Travel cancellation insurance
Vacanza attiva
Media
12 anni
Cinque giorni alla scoperta della Valle dell'Alcantara.
Cinque giorni tra borghi e antichi insediamenti preistorici, santuari, castelli e stradine di campagna incastonate tra la Valle dell'Alcantara e il versante nord dell'Etna, il vulcano più alto d'Europa, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
La particolarità di questo luogo straordinario è la sua mutevolezza, il vulcano è vivo, respira, si gonfia, si muove e cambia nel tempo i paesaggi che lo caratterizzano.
Tipologia di Tour:
Escursioni con nostre guide esperte e qualificate ITA/ENG/DEU
Numero partecipanti
Minimo 4 - massimo 12
Pernottamenti:
Tre Parchi Bed And Bike, su richiesta hotel – agriturismo – country hourse
La quota comprende:
Travel cancellation insurance
Travel cancellation insurance
Breakfast and dinner included
Health care included
La quota NON comprende:
Trasfer per/da Aeroporto/Stazione
Tutti i pranzi durante le escursioni
Bevande ed extra nelle cene
Tasse di soggiorno e ingressi
Quanto non incluso in “La quota comprende”
Prezzo riferito all' opzione Self Guided, prezzi per persona a partire da Eur 329,00
Guidato, prezzo per persona a partire da :
- Min 4 : 799,00 – Min 8 : € 729,00 – Min 12 : € 699,00
Non sono prevvisti cambi alloggio prescelto nel centro medievale di Randazzo , affronteremo (traccia gpx per gli autoguidati). Quattro percorsi ad anello che ci porteranno a visitare il delizioso borgo di Castiglione di Sicilia che è inserito nel circuito dei borghi d'Italia, i rilievi del Monte Cucco - una delle zone più belle e nascoste della valle dell'Alcantara - e la bellissima Cuba bizantina di Santa Domenica, Calatabiano e Randazzo. Una vacanza alla scoperta di territori e valli con storie e tradizioni millenarie, immersi nella campagna con i suoi splendidi vigneti e uliveti che appaiono come per magia mentre percorriamo le strette stradine sterrate, lontano dal caos e dalla confusione, anche se le famose mete turistiche di Taormina e Catania sono dietro l'angolo con la possibilità di visitare il Teatro Greco di Taormina o Piazza Duomo che con il municipio e la sua chiesa sono tra le maggiori espressioni artistiche del barocco siciliano, patrimonio dell'umanità Unesco..
Il pacchetto tour medievale dellla valle Alcantara prevede l'arrivo indipendente in hotel nel centro medioevale di Randazzo (trasferimento privato facoltativo se richiesto). Pernottamento in albergo.
Inizierete dalla Cuba bizantina di Santa Domenica per poi proseguire verso il borgo di Castiglione di Sicilia per la sua visita. Questo bellissimo borgo fa parte dell'itinerario dei borghi d'Italia, da qui ci sposteremo e raggiungeremo le colline del Monte Cucco, con tappa ai neoliti del Monte Olgari, per poi proseguire verso piccole gole di Castiglione.
Questo tour culturale partirà da Calatabiano, antico centro di origine araba situato su un’ altura, che conserva interessanti tracce della colonizzazione normanno, sveva e aragonese. Il paese si trova a valle del Castello, merita una visita la quattrocentesca chiesa del Santissimo Crocifisso.
Oggi cammineremo per le stradine medievali di Castiglione di Sicilia. Questo borgo si trova in mezzo a due parchi , quello dell'Etna e dell'Alcantara. Il paese è ricco di monumenti e opere d'arte, in particolare chiese come la seicentesca Chiesa di Sant'Antonio Abate. Il castello di Lauria domina il paese di Castiglione, e nasce come fortezza difensiva della città; fu edificata sulla cima di una grossa roccia arenaria, circondato da robuste mura difensive e costituiva una perfetta difesa militare.
Randazzo, è un insediamento ricco di testimonianze storiche, come la Chiesa Normanna di Santa Maria, il Palazzo Lanza, la Chiesa di San Nicolò, edificata nel XIV secolo raggiungibile attraverso la meravigliosa "Via degli Archi". La Chiesa di San Martino e il Castello Svevo, con la sua torre quadrata che attualmente ospita il Museo Archeologico Vagliasindi, sarà la parte finale del percorso.
Fine dei servizi 13.00.
This project has been financed thanks to the support of the
European Union ENI CBC Mediterranean Basin Programme